Basilicata tipica

Aglianico del Vulture Doc e Docg

“Aglianico, vino meraviglioso e trascurato”, così recitava tempo fa il titolo dell’Herald Tribune, riflettendo sulla scarsa conoscenza che gli americani hanno di questo vino e sottolineandone l’alta qualità, la potenza e l’ equilibrio.

In ambito nazionale, l’Aglianico del Vulture DOC è sicuramente il vino più conosciuto della Basilicata, oltre ad essere il decano di tutti i prodotti lucani a “denominazione di origine controllata”, riconoscimento ottenuto fin dal 1971.

Il vitigno “Aglianico del Vulture” è coltivato in provincia di Potenza, ad un’altitudine variabile dai 200 ai 700 metri s.l.m., sulle pendici di un antico vulcano spento, il Vulture.

La natura vulcanica dei terreni, fertili e ricchi di particolari elementi minerali, la presenza in profondità di strati tufacei che funzionano da riserva di acqua nei periodi più siccitosi dell’anno (quello che i contadini del posto chiamano “il tufo che allatta”) ed il microclima del tutto particolare, determinano la tipica composizione e maturazione dell’uva. I grappoli, attentamente selezionati e sapientemente lavorati, permettono di ottenere un vino forte con una spiccata personalità.

Segno della tradizione vitivinicola del Vulture-Melfese, sono le numerosissime cantine che caratterizzano i centri abitati: sia nelle periferie che nei palazzi storici si trovano questi locali a piano terra, dall’entrata a forma di ferro di cavallo, scavati nel tufo dai contadini nei periodi di inattività nei campi, e usati per la conservazione del vino e del cibo.

L’Aglianico del Vulture DOC, si ottiene dalla vinificazione in purezza delle uve Aglianico, con una gradazione alcolica minima di 12,5 gradi. Dopo la fase di vinificazione può essere immesso al consumo a partire dal I° settembre dell’anno successivo a quello di produzione delle uve.

Ha un colore rosso rubino tendente al granato, con riflessi aranciati dopo l’invecchiamento. L’odore è fruttato, con profumo delicato caratteristico che migliora con l’invecchiamento. Il sapore, asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, tendente al vellutato con l’invecchiamento.

Le operazioni di vinificazione, compreso l’invecchiamento, devono essere effettuate all’interno della zona di produzione.

L’Aglianico del Vulture DOCG, entrato nell’olimpo dei vini, è tra i prodotti di punta dell’intera regione.

Aglianico del Vulture Doc
Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture
Piazza XX Settembre (Palazzo Giustino Fortunato C.P. 18 85028 Rionero in Vulture (PZ)

Leggi di più