Programma 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero

Programma 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero

Programma 19-20-21 novembre 2023, Potenza – Largo Pignatari

Domenica, 19 novembre

11.30 Galleria Civica – Apertura 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero
Saluti
Mario Guarente –  Sindaco della Città di Potenza
Interventi
Alessandro Galella – Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Basilicata
Vito Bardi –  Presidente Regione Basilicata
Introduce e modera Eugenio Tropeano – Regione Basilicata

12.30 Largo Pignatari – Taglio del nastro e inaugurazione del villaggio del tartufo

13.00 Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Maccheronata con zucca, ragù bianco di coniglio e tartufo bianco

13.00 – 15.00 Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

15.00 Attività di analisi olfattiva e microscopica
A cura dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani Basilicata

16.00  Laboratorio per adulti e bambini
Caccia al “tesoro”- Simulazione della cerca del tartufo e addestramento con gli amici a quattro zampe

18.00  Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Terrina di castagne al tartufo bianco

19.00  Laboratorio per adulti e bambini
Caccia al “tesoro” – Simulazione della cerca del tartufo  e addestramento con gli amici a quattro zampe

20.00 -22.00 Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

Lunedì, 20 novembre 

10.00 Galleria CivicaTalk e approfondimenti scientifici
Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola
A cura di Alsia – Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura
Introduce e modera Aniello Crescenzi – Direttore Alsia
Saluti 
Emilia Piemontese – Dirigente Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali –  Regione Basilicata
Mauro Carbone – Direttore Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba
Interventi
10.15
Normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo
Alberto Manzo –  Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
10.30 Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata
Gian Luigi Rana –  Università degli Studi della Basilicata
10.45 La simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante
Antonietta Mello – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR – Torino
11.15 Fiscalità e statistica: a che punto siamo sul mercato del tartufo (online)                                             
Enrico Vidale – Università degli Studi di Padova
11.30 Un progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco
Marco Guidi – Università degli Studi del Piemonte Orientale
11.45 Controlli di filiera: sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera del tartufo (online)
Anna Francesca Ragone –  Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF
12.00 Attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata
Domenico Cerbino – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
12.15 Conclusioni
Alessandro Galella – Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Basilicata

12.30 Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco

13.00 – 15.00 Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

15.00 Palazzo della Cultura – Masterclass per ristoratori: Il tartufo a tavola
L’analisi sensoriale del tartufo. L’uso in cucina delle diverse specie di tartufo
Stefano Cometti – Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba
16.00 Tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione (online)
Davide Palluda – Chef del ristorante stellato All’Enoteca – Canale (Cn)
17.00 Tartufo e turismo. Formazione e promozione. Dibattito sulle prospettive
Mauro Carbone – Direttore Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba

18.30  Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco

20.00 – 22.00 Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

Martedì 21 novembre

10.00 Galleria Civica – Masterclass per cavatori, raccoglitori e associazioni
Tartufo e commercio. Stagionalità e legislazione. Dibattito sulle prospettive
Mauro Carbone – Direttore Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba
10.45 L’analisi sensoriale del tartufo.
Stefano Cometti – Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba
11.45 Allevamento e benessere del cane da tartufi
Luigi Di Bacco – Educatore cinofilo C.O.N.I., tartufaio della Maiellla (Abruzzo) Online

12.30 Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Rivediamo il pancotto… con tartufo bianco

13.00 – 15.00  Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

15.00 La cerca e la cavatura del tartufo in Italia. Significato del riconoscimento UNESCO
Il ruolo delle Città del Tartufo e della Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani
Antonio Degiacomi – Vice-presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo

16.00 Diffusione e valore dell’associazionismo dei tartufai
Tino Marolo –  Presidente dell’Associazione Tartufai delle Rocche del Roero

17.00 Le strategie di sviluppo per la microfiliera del tartufo lucano
Introduce e modera Filippo Radogna –  Regione Basilicata
Interventi
Piernicola Viggiano – Ufficio Foreste e Tutela del Territorio – Regione Basilicata
Antonio Bellotti – Ufficio Foreste e Tutela del Territorio – Regione Basilicata
Vittorio Restaino – Autorità di Gestione C.S.R. Basilicata 2023-2027                                                                          
Emilia Piemontese – Dirigente Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Basilicata
Conclusioni
Alessandro Galella – Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Basilicata

18.30 Cooking Show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani
Risotto mantecato con caciocavallo podolico e tartufo bianco

20.00 – 22.00 Diamanti in cucina nei ristoranti della città
Aperitivo e/o cena a tema nei ristoranti aderenti al Percorso del Gusto

Per la partecipazione al talk scientifico del 20 novembre 2023, ore 10.00, a cura d Alsia, è previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info: tartufolucano@regione.basilicata.it