
.
57th VINITALY | PROMOZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO
Veronafiere ospita la 57ª edizione di Vinitaly, l’evento internazionale di riferimento per il settore del vino e dei distillati. Con la partecipazione di circa 4.000 aziende espositrici e un’area espositiva completamente prenotata, Vinitaly si conferma come il fulcro dell’industria vinicola italiana e internazionale. Topic dell’edizione 2025 è Promozione, internazionalizzazione e cambiamento. Professionisti provenienti da oltre 140 paesi sono attesi nei 18 padiglioni della fiera, pronti a scoprire le ultime novità e tendenze del mercato. L’evento offre quattro giorni dedicati alla promozione delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder, oltre alla condivisione di esperienze e competenze
La Basilicata partecipa da circa un trentennio con un’area collettiva dei produttori lucani. Nell’edizione 2025, Spazio Basilicata – lo spazio organizzato dalla direzione generale Politiche Agricole ubicato nel Padiglione 11 Stand E5 – è un’area espositiva di circa trecento metri quadrati in cui accogliere le imprese vitivinicole partecipanti
Le produzioni vitivinicole presentate dalle 19 aziende espositrici spaziano dall’Aglianico del Vulture DOC, Aglianico Superiore DOCG, Vino Matera DOC e Basilicata IGT
.
SPAZIO BASILICATA | LE AZIENDE ESPOSITRICI
Spazio Basilicata – la collettiva organizzata dalla direzione generale Politiche Agricole ubicata nel Padiglione 11 Stand E5 – è un’area espositiva di circa trecento metri quadrati in cui accogliere le imprese vitivinicole partecipanti:
ALOVINI | GENZANO DI LUCANIA (PZ) Alla tradizione e alla passione secolare dei vignaioli lucani, Alovini aggiunge innovativi processi di vinificazione, metodi di un’arte enoica che ha come unico scopo la produzione di vini eccellenti, fortemente evocativi delle caratteristiche geografiche e culturali del territorio, dell’orgoglio di coltivare la propria terra ed offrirne i frutti |
AZIENDA AGRICOLA MICHELE LALUCE | GINESTRA (PZ) Nella Terra dell’Aglianico, la famiglia Laluce coltiva da anni vitigni pregiati e ricchi di tradizione. Una coltivazione effettuata con la sapienza e la pazienza dei vecchi vignaioli. In un territorio unico dove l’asprezza dei suoi pendii fa gioco con un territorio unico dove la terra vulcanica del Monte Vulture è sinonimo di unicità |
AZIENDA AGRICOLA PORSIA | BERNALDA (MT) Una professione portata avanti per decenni con la passione e l’amore che lega questa famiglia alla propria terra. Le origini risalgono a più di un secolo fa, ma dal 2013 l’azienda passa in mano al nipote Alberto Chianta, che fonda l’azienda Porsia a Bernalda, un piccolo paesino tra le colline Materane |
CANTINA DEL VULTURE | RIONERO IN VULTURE (PZ) Vogliamo soddisfare i palati più esigenti offrendo vini caratterizzati da profondità e complessità, capaci di raccontare la storia millenaria del Vulture attraverso il loro sorso. Aspiriamo a diventare un punto di riferimento nell’enologia del Vulture, promuovendo la nostra ricca storia vinicola |
CANTINA MADONNA DELLE GRAZIE | VENOSA (PZ) Siamo prima di tutto agricoltori con profonde radici nel territorio d’origine. Nel nostro lavoro adottiamo tecniche non invasive, ma rispettose del ciclo naturale della vite e del suo ambiente. In cantina seguiamo un approccio semplice e lineare permettendo ai vini di evolvere con le loro tempistiche |
CANTINE BONIFACIO | VENOSA (PZ) Le Cantine Bonifacio sorgono nel cuore dei vigneti dell’azienda in una località che vanta la maggior produzione di Aglianico di tutta l’area del Vulture, ideale, per qualità del terreno e condizioni climatiche, alla produzione dello storico vitigno “Aglianico del Vulture” |
CARBONE VINI | MELFI (PZ) Si definiscono moderni artigiani che appena svegli guardano il cielo, ma corrono in cantina a fare travasi senza guardare alla luna |
CASA MASCHITO | MASCHITO (PZ) Possiamo dire che la vinificazione la fa il tempo, mentre noi facciamo i guardiani, i controllori; mentre il mosto fermenta noi controlliamo i processi attraverso un lavoro di analisi e osservazione, per prevenire rischi. |
CONSORZIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DOC TERRE DELL’ALTA VAL D’AGRI | MARSICOVETERE (PZ) Il Consorzio è la storia di alcune piccole aziende vitivinicole della Val d’Agri che hanno voluto raccogliere la sfida di preservare e valorizzare la tradizione che finora è rimasta patrimonio riservato ed esclusivo dei nostri contadini |
DONATO D’ANGELO | BARILE (PZ) È nel cuore di un vulcano ormai spento da millenni, il Vulture, che prende vita la nostra storia. Tradizione e innovazione sono i nostri principi guida. L’amore per il nostro territorio, la passione e dedizione per il nostro lavoro, ci portano ad essere custodi del prezioso dono che la terra ci ha voluto omaggiare |
DRAGONE VINI | MATERA I vini della famiglia Dragone sono da quattro generazioni espressione di tipicità del territorio materano, ma anche di amore, di passione, di storia e tradizione di una terra silente e generosa, di gente umile e dignitosa, di una città straordinariamente bella ed affascinante |
ELEANO | RIONERO IN VULTURE (PZ) Nel territorio di produzione dell’Aglianico del Vulture, ‘Pian dell’Altare’ è una delle zone più rinomate ed a maggior vocazione per la produzione di vini di qualità. La struttura fisico chimica del terreno, la perfetta esposizione solaria, una rigorosa selezione dei grappoli sulla vite |
MASSERIA BATTIFARANO | NOVA SIRI (MT) La Masseria Battifarano appartiene alla famiglia da più di cinque secoli durante i quali si è sempre coltivata la terra. Prima per l’autosussistenza, poi come azienda e oggi anche per raccontare attraverso il vino millenni di storia dell’Enotria |
MASSERIA CARDILLO | BERNALDA (MT) La struttura geologica del terreno di tipo calcareo con presenza di ciottoli e di ghiaia, il clima particolarmente temperato data la vicinanza al mare e il susseguirsi di fertili vallate e dolci colline rendono questa zona molto adatta alla coltura della vite |
TENUTA I GELSI | RIONERO IN VULTURE (PZ) Prende il nome dalle piante secolari ‘Gelsi’ che fiancheggiano il viale d’ingresso alla tenuta, piantate per la raccolta dei frutti ma soprattutto delle foglie utilizzate per nutrire il baco da seta allevato negli anni sessanta nella stessa tenuta |
TENUTA LAGALA | VENOSA (PZ) La Cantina situata sotto il nostro Ristorante-Wine bar, con il suo naturale equilibrio di temperatura, umidità costante e ventilazione garantisce condizioni ottimali per l’affinamento dei nostri vini che riposano all’interno delle botti e di barrique di rovere francese |
TENUTA LE QUERCE | BARILE (PZ) Il Vulture vulcano ormai sopito da millenni si erge su di un territorio ricco di storia, tradizioni, profumi e sapori. I terreni che circondano questo monte sono il luogo ideale per la produzione del vitigno autoctono Aglianico, che trasformato produrrà l’Aglianico del Vulture DOC |
TERRA DEI RE | RIONERO IN VULTURE (PZ) Nello studio litologico delle aree dove sorgono le nostre vigne troviamo sempre la presenza della componente vulcanica, con la presenza di banchi di tufo e aree argillose. Elementi determinanti per la differenziazione delle caratteristiche del vino |
VITIS IN VULTURE | LAVELLO (PZ) Di fronte alla cantina sorge un ampio complesso Archeologico, databile tra il IV e il VII sec. d.C. Sul margine occidentale si conservano delle buche di alloggiamento di due Phitòi, contenitori rivestiti con malta, utilizzati per la fermentazione di vini di qualità |
.XXX
SPAZIO BASILICATA | PROGRAMMA
Spazio Basilicata presenta un ricco calendario di eventi, tra cui degustazioni, masterclass e convegni

.
.
PUNTI DI VISTA | IL BACK STAGE












