
.
SOL2 EXPO | «A FULL OLIVE EXPERIENCE»
L’Italia, con 619 mila imprese e 4.327 frantoi attivi per 400 cultivar uniche al mondo, rappresenta uno dei principali produttori di olio d’oliva a livello globale. Nella campagna 2024-2025 la produzione si è attestata sulle 224 mila tonnellate. Il 36% dei consumatori considera l’olio EVO uno degli alimenti più salutari, al pari di verdure, frutta e pesce, tanto che le parole più associate dagli italiani alla filiera olivicola sono “salute”, “sostenibilità” e “natura”, a cui si aggiungono i riferimenti a “qualità”, “bontà”, “benessere” e “beneficio”
La presenza di olio extravergine di oliva funge da incentivo anche per l’acquisto di pesce in scatola (70%), oli aromatizzati (69%), paté di olive e paste spalmabili a base di olio di oliva (64%) e prodotti sott’olio (63%). A orientare l’acquisto di olio Evo, prima ancora del prezzo (prima motivazione per il 18%) e della fedeltà al brand (15%), sono sempre più le indicazioni di origine, importanti per 4 consumatori su 10, attenti sia alla provenienza made in Italy (29%) che alla presenza di certificazioni Dop/Igp (15%)
XXX

xx
.
SPAZIO BASILICATA | LE AZIENDE ESPOSITRICI
Le aziende vincitrici o che hanno ricevuto la menzione alla XXI edizione del Premio Olivarum, partecipano alla ‘Collettiva Basilicata’, lo spazio espositivo di 32 mq è collocato al Padiglione 1 Stand A11
x
FRATELLI CARBONE | Grassano – Primo classificato, Premio Olivarum XXI edizione
Nel nostro frantoio lavoriamo solo olive fresche, sane e appena invaiate, raccolte al mattino e molite nel pomeriggio. Grazie a tecnologie avanzate di estrazione operiamo in assenza di ossigeno e a temperatura controllata in base alla cultivar lavorata, preservando al massimo i profumi, polifenoli e proprietà nutrizionali. Subito dopo l’estrazione, filtriamo l’olio per garantirne la freschezza nel tempo, evitando ogni residuo che potrebbe comprometterne la qualità. Questa è la nostra garanzia
FRANTOIO MONTANARO | Palazzo San Gervasio – Secondo classificato, Premio Olivarum XXI edizione
Il frantoio Montanaro dispone di impianti di ultima generazione a ciclo continuo e con estrazione a freddo, per ottenere un olio altamente pregiato e ricco di polifenoli, che conserva tutte le caratteristiche organolettiche della materia prima. L’attenzione verso ogni fase di lavorazione, dalla rigida selezione delle olive, alla gramolatura, fino al confezionamento dell’olio garantisce ai clienti un prodotto di alta qualità, privo di contaminazioni e ricco di composti volatili e fenolici, per una conservazione del prodotto nel lungo periodo. I nostri macchinari ci consentono di avere un olio di altissima qualità e con un intenso carattere aromatico. La gestione dell’intero ciclo produttivo avviene attraverso un sistema PCC Touch che ci consente di monitorare la temperatura garantendo che non superi mai i 27°C
RARANATURA | Acerenza – Terzo classificato, Premio Olivarum XXI edizione
L’amore per la natura ci guidò lungo un cammino di recupero e rinascita degli uliveti di cultivar locali,di cui una autoctona del piccolo borgo,o altre strettamente circoscritte ad un areale molto limitato della Basilicata, risvegliando la loro bellezza ormai dimenticata. Con cura e dedizione, piantammo nuovi olivi ricavati dai polloni di vecchie piante madri preservando l’antica e rara varietà autoctona,e concedendo loro una nuova opportunità di splendere. Una grande passione ha visto crescere la nostra dedizione verso questa pianta, mentre l’amore per l’oro verde si faceva sempre più intenso
VINCENZO MARVULLI | Matera – Menzione speciale ‘Miglior Biologico’, Premio Olivarum XXI edizione
L’azienda agricola si concentra sui metodi tradizionali di coltivazione dell’olivo e di produzione dell’olio, sottolineando la qualità e la genuinità. Utilizzano le varietà di olive locali originarie della regione Basilicata. Una realtà che si dedica con passione alla produzione di oli artigianali in grado di emergere per qualità e genuinità. I frutti della coltivazione biologica, e della scelta di non utilizzare fitofarmaci e concimi nella produzione, sono l’olio extravergine d’oliva, la pasta di grano duro e la pasta di farro
CANTINE DEL NOTAIO | Rionero in Vulture – Menzione speciale ‘Miglior Monovarietale’, Premio Olivarum XXI edizione
L’azienda Cantine del Notaio con quaranta ettari di proprietà distribuiti su sette principali appezzamenti vulcanici del Vulture, caratterizzati da suoli ricchi di sostanze minerali e tufo in profondità, che garantiscono un apporto idrico costante. Qui, la coltivazione avviene con tecniche ispirate ai principi biologici e biodinamici
FONTANA DEI SANTI | Albano di Lucania – Menzione speciale ‘Miglior Prodotto di Montagna’, Premio Olivarum XXI edizione
Coltiviamo varietà autoctone come la Fasola, Justa, Majatica, tarantina raccogliendo e lavorandole nel nostro frantoio aziendale per ottenere un olio extravergine autentico e prezioso. Come il Monacello, misterioso custode dei tesori nascosti del folklore lucano, anche noi proteggiamo un patrimonio unico: i nostri uliveti e l’olio che ne nasce, espressione pura del nostro territorio. ogni goccia è un viaggio nella storia e nei sapori della nostra terra
x
.
PUNTI DI VISTA | IL BACK STAGE








.